Lorem Ipsum dolor sit amet
Un ponte tra storia e futuro, tra il Veneto e l’Albania. Siamo una comunità che valorizza le radici culturali venete, promuove iniziative di ricerca e crea opportunità di incontro per rafforzare il legame tra le due terre.
Lagj 28 Nentori, Rruga Hysni Alimerko, Pall. Geroni, Valona, Albania
Vuoi saperne di più? Scopri chi siamo, partecipa ai nostri eventi e unisciti a noi per costruire insieme il futuro del Circolo!
ATTO COSTITUTIVO
VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 27/01/2024
In data odierna, 27/01/2024, alle ore 17,00 in Albania a Valona in lagj 28 nentori rruga Hysni Alimerko pall Geroni, i sottoscritti signori:
Bastianello Pietro, De Marchi Sabrina, Ottomano Maurizio, Costalunga Antonio, Giuseppe Bellè
persone di origine veneta che vivono e/o lavorano in Albania, accomunati dalla volontà di rafforzare i legami con la Regione Veneto e con le varie comunità venete nel mondo, in particolare con quelle che aderiscono all’associazione Veneti nel Mondo,
costituiscono un “Circolo”
denominato “Circolo Veneti nel Mondo in Albania”, con sede in Albania , nella città di Valona, in lagj 28 nentori rruga Hysni Alimerko pall Geroni via con durata indeterminata.
Il circolo, che non ha scopo di lucro, si propone di rendersi portavoce delle esigenze dei Veneti, tutelandone gli interessi, prospettando adeguate soluzioni ai loro problemi, promuovendo iniziative a favore loro e delle loro famiglie in Albania.
deliberano
di adottare l’allegato Statuto per l’organizzazione e il funzionamento dell’Associazione, di nominare membri del Consiglio Direttivo per il prossimo biennio le seguenti persone:
Bastianello Pietro, De Marchi Sabrina, Ottomano Maurizio, Costalunga Antonio, Bellè Giuseppe
manifestano
la volontà di fare un gemellaggio con l’associazione Veneti nel Mondo, con sede in Regione Veneto, con cui si sentono di condividere principi e finalità, in guisa di poter diventare un circolo dell’Associazione Veneti nel Mondo in Albania.
Alle ore 18,00 viene chiuso e approvato il presente verbale.
BASTIANELLO PIETRO
Presidente dell’Assemblea
BELLE’ GIUSEPPE
Segretario
VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
DEL “Circolo Veneti nel Mondo in Albania” a Valona in
lagj 28 nentori rruga Hysni Alimerko pall Geroni, del 27/01/2024
Presenti:
Bastianello Pietro, De Marchi Sabrina, Ottomano Maurizio, Costalunga Antonio, Bellè Giuseppe
Ordine del giorno:
La seduta si apre alle ore 17,00.
Punto 1)
Il Consiglio Direttivo all’unanimità elegge:
il sig Bastianello Pietro nella funzione di Presidente;
il sig. Costalunga Antonio nella funzione di Vicepresidente;
il sig. Bellè Giuseppe nella funzione di Segretario;
il sig. De Marchi Sabrina nella funzione di Tesoriere;
il sig. Ottomano Maurizio nella funzione di Consigliere e resp. Comunicazione.
Punto 2)
Il Direttivo stabilisce la quota associativa per l’anno 2024/2025 in Euro 30,00
Punto 3)
Il Direttivo stabilisce in via del tutto provvisoria la sede presso l'abitazione del Presidente a Valona in Albania in lagj 28 nentori rruga Hysni Alimerko pall Geroni in attesa di trovare la sede più consona all’attività del “circolo” stesso nel più breve tempo possibile.
La seduta si chiude alle ore 18,00 del 27/01/2024
IL PRESIDENTE
BASTIANELLO PIETRO
IL SEGRETARIO
BELLE’ GIUSEPPE
STATUTO DEL “CIRCOLO VENETI NEL MONDO IN ALBANIA”
ART. 1 - DENOMINAZIONE
È costituito il circolo denominato “Circolo Veneti nel Mondo in Albania”
Il “Circolo Veneti nel Mondo in Albania” di seguito Circolo, stabilisce il suo domicilio legale in Albania nella città di Valona in lagj 28 nentori rruga Hysni Alimerko pall Geroni, per esercitare le sue attività in Albania. Il Circolo verrà iscritta al registro degli Atti Pubblici laddove fosse richiesto.
- Il “Circolo Veneti nel Mondo in Albania” persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale; - svolge soltanto le attività indicate nei successivi articoli e quelle ad esse direttamente connesse, - ai sensi dell’art. 13 del presente Statuto, impiega gli utili o gli avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse e non distribuisce, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la sua esistenza, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge o siano effettuate a favore di altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale che, per legge, statuto o regolamento, fanno parte della medesima ed unitaria struttura; L'associazione ha durata illimitata.
ART. 2 – SEDE
A VALONA IN VIA LAGJ 28 NENTORI RRUGA HYSNI ALIMERKO PALL GERONI-ALBANIA
ART. 3 - ATTIVITÀ
Il Circolo si propone di svolgere le seguenti attività:
- si propone di prestare ampia e diffusa assistenza a favore dei Veneti che risiedono in Albania;
- di valorizzare la natura e l'ambiente del territorio veneto promuovendone anche la cultura, l’arte e le tradizioni, valorizzando i suoi beni d’interesse artistico e storico;
- di sviluppare l'ospitalità, della cultura storica e della conoscenza globale dei centri veneti in Albania, per promuovere e facilitare il movimento turistico nel territorio;
- di svolgere attività di formazione per diffondere i detti valori. Per il raggiungimento di queste finalità l’associazione opera in particolare nei seguenti ambiti:
a. Promozione in Albania d’iniziative idonee ad aggregare i Veneti in Albania anche con l’ausilio della pubblicazione di periodici, sussidi audiovisivi, strumenti e programmi informatici e di ogni altro mezzo;
b. Studio dei problemi dell’emigrazione, specie per quanto attiene gli aspetti sociali dei nuclei Veneti trasferiti in Albania e per la difesa e la tutela delle tradizioni culturali e linguistiche ;
c. Ogni altra attività di carattere assistenziale, culturale, formativo e informativo a favore degli emigrati Veneti in Albania;
d. Aggiornamento costante delle informazioni sui Veneti nel mondo;
e. Assistenza, d’intesa con altre istituzioni, agli emigrati Veneti e loro discendenti in Albania, sia stanziali nel territorio ospitante, sia rimpatriati;
f. Realizzazione d’iniziative, in collaborazione con Enti Pubblici e non, operanti a livello comunale, provinciale e regionale, a favore dei fini sociali suddetti;
g. Realizzazione di pubblicazioni scritte, video e telematiche per conseguire i suddetti fini sociali;
h. Esecuzione di progetti, incarichi od attività operative affidate da parte di Organi nazionali, regionali, provinciali in materie affini agli scopi dell’Associazione;
i. Azioni atte a favorire la ricerca, la conservazione, la tutela, la divulgazione della memoria storica dell’emigrazione veneta in Albania, curando lo sviluppo ed il rafforzamento di rapporti affettivi, culturali e sociali tra le due componenti della comunità veneta: quella degli emigrati e loro discendenti e quella dei residenti.
Per il conseguimento delle finalità statutarie il Circolo potrà:
1. promuovere il sistema economico-culturale veneto in Albania attraverso l’organizzazione di mostre, fiere, convegni, seminari e festival a carattere locale, nazionale ed internazionale;
2. promuovere attività di analisi, ricerca, catalogazione, documentazione di tipo archeologico e storico, nonché la diffusione dei risultati di tali attività con l’ausilio di strumenti editoriali e multimediali;
3. ideare e attuare manifestazioni culturali, turistiche e ricreative, concorrendo alla loro realizzazione in settori diversificati (archeologia, ricerca storica, pittura, scultura, restauro, teatro, animazione etc.);
4. promuovere e coordinare gli interventi di solidarietà di altri organismi e collaborare con Uffici e Istituzioni interessati;
5. facilitare le relazioni tra cittadini, enti ed istituzioni venete, cittadini di provenienza veneta residenti in Albania;
6. mantenere ed implementare contatti durevoli con le autorità della Regione Veneto;
7. promuovere il collegamento tra i Veneti emigrati e le loro famiglie con la Regione d’origine;
8. promuovere interscambi con associazioni analoghe esistenti in altre nazioni;
9. occuparsi di tutti i problemi connessi, in forma diretta o indiretta, ai punti precedenti.
Santo patrono del Circolo è San Marco.
Art.4 - SERVIZI
Il Circolo presta servizi che rientrino nell’oggetto dell’Associazione, sia a favore degli associati, sia a favore dei non associati. Per la fornitura dei suddetti servizi il Consiglio Direttivo stabilisce di anno in anno appropriate tariffe a copertura dei costi. Il Circolo terrà un registro dei soci con nominativi e indirizzi.
Art.5 - DURATA
Il Circolo ha durata illimitata.
ART. 6 - SOCI
Possono far parte del Circolo nella qualità di associati tutti i veneti e i loro discendenti, e anche cittadini che abbiano interessi o legami con il Veneto, che condividano gli scopi del Circolo e si impegnino ad osservare le norme del presente statuto. Il numero dei Soci è illimitato.
Art.7 - SOCI FONDATORI
Sono soci fondatori coloro i quali hanno promosso la costituzione del Circolo e che risultano dall’atto costitutivo; essi possono appartenere sia alla categoria degli associati ordinari sia a quella degli associati sostenitori.
Art.8 - SOCI ONORARI
Sono soci onorari coloro che contribuiscono o abbiano contribuito in modo rilevante allo sviluppo dei rapporti della nostra comunità con la Regione Veneto e viceversa, nonché coloro che contribuiscano, anche con opere e donazioni, al proseguimento degli scopi del Circolo. La qualifica di socio onorario potrà essere attribuita dall’assemblea ordinaria degli associati a proposta del Consiglio Direttivo o di almeno il 5% dei soci, con il voto favorevole di almeno 2/3 (due terzi) dei votanti. Gli associati onorari sono esonerati dal pagamento della quota associativa.
Art.9 - SOCI SOSTENITORI
Sono soci sostenitori coloro che si impegnano a versare una quota annuale non inferiore al doppio della quota a carico dei soci ordinari.
Art.10 - SOCI ORDINARI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Oltre ai soci fondatori sono soci ordinari coloro i quali sono nominati dal Consiglio Direttivo. Possono presentare domanda di socio coloro che sono in possesso dei requisiti di cui all’art.6 del presente Statuto. Sulle domande di iscrizione delibera il Consiglio Direttivo alla prima riunione utile, con il voto favorevole di almeno 2/3 (due terzi) dei suoi membri in carica. Il Consiglio Direttivo non è in alcun modo tenuto a giustificare la mancata accettazione di una domanda di ammissione.
Art.11 - QUOTE ASSOCIATIVE
Le quote associative sono stabilite annualmente dal Consiglio Direttivo e debbono essere pagate dai soci entro i primi tre mesi di ogni anno. I soci in mora sono sospesi nell’esercizio dei diritti statutari e possono essere esclusi dai vantaggi che il Circolo assicura ai propri soci.
Art.12 - PERDITA DELLA QUALITÀ DI SOCIO
La qualità di socio si perde per dimissione, decadenza ed esclusione. Le dimissioni debbono essere presentate al Consiglio Direttivo attraverso raccomandata. La decadenza può essere pronunciata dal Consiglio Direttivo, con il voto favorevole di almeno la metà più uno dei suoi membri in carica, a seguito di inadempienze nel versamento della quota associativa o di altri eventuali oneri associativi. Il socio è comunque tenuto al pagamento delle quote associative fino alla data della decadenza. L’esclusione è pronunciata dal Consiglio Direttivo, con il voto favorevole di almeno 2/3 dei suoi membri in carica, nel caso in cui si verifichino incompatibilità, comportamenti in contrasto con gli scopi dell´Associazione o altri gravi motivi. Il Consiglio non è tenuto a rendere pubblici i motivi della decisione. Il socio che perde tale qualità non ha diritto alcuno sul patrimonio del Circolo.
Art.13 - PATRIMONIO
Il patrimonio del Circolo è formato dalle quote associative dovute dai soci, da contributi connessi a iniziative e attività del Circolo, nonché da contributi, elargizioni, donazioni e lasciti a suo favore, la cui accettazione è vagliata e deliberata dal Consiglio Direttivo con il voto favorevole di almeno la metà più uno dei suoi membri in carica. Il patrimonio del Circolo, sotto qualsiasi forma, deve essere destinato esclusivamente ai fini e per gli scopi di cui all’art. 3 del presente Statuto.
Art.14 - ORGANI
Sono organi del Circolo l’Assemblea dei soci, il Presidente del Circolo, il Vicepresidente, il Consiglio Direttivo. I consiglieri vengono eletti dall’Assemblea. Sono rieleggibili. Il Consiglio Direttivo elegge al proprio interno il Presidente, il Vicepresidente, il Segretario, il Tesoriere.
Art.15 - ASSEMBLEA
L’Assemblea è l’organo supremo del Circolo e ne determina l’orientamento. In particolare l’Assemblea:
1. elegge il Consiglio Direttivo;
2. approva il rapporto annuale presentato dal Consiglio Direttivo, il programma dell’attività da svolgere e le relative modifiche per l’anno o gli anni successivi;
3. esamina ed approva i bilanci;
4. delibera riguardo l’informazione presentata dal revisore dei conti;
5. approva, ove occorra, i verbali delle assemblee precedenti;
6. apporta modifiche al presente Statuto.
Art.16 - CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA
La convocazione dell’Assemblea viene deliberata dal Consiglio Direttivo e deve avvenire almeno una volta l’anno, mediante comunicazione a tutti i soci, anche in via elettronica, o mediante affissione ad apposita bacheca nella sede dell’Associazione, almeno 7 giorni prima della data fissata con l’indicazione dell’ordine del giorno. L’Assemblea può essere richiesta inoltre da almeno tre consiglieri o da un numero di soci che rappresentino 1/3 (un terzo) del totale dei soci; in questo caso deve essere inviata richiesta scritta al Presidente del Consiglio Direttivo proponendo l’ordine del giorno. L’Assemblea è presieduta dal Presidente dell’Associazione. L’Assemblea nomina un Segretario al quale è affidata la proclamazione dei risultati delle votazioni e la redazione del verbale, che è sottoscritto dal Presidente. Spetta al Presidente del Circolo risolvere eventuali controversie in merito al diritto di partecipazione e di voto all’Assemblea. Gli argomenti sottoposti alla delibera dell’Assemblea sono esclusivamente quelli contenuti nell’ordine del giorno.
Art.17 - VALIDITÀ’ DELLE DELIBERE DELL’ASSEMBLEA
L’Assemblea è regolarmente costituita in prima convocazione con la presenza di almeno la metà più uno dei soci; in mancanza l’Assemblea può essere regolarmente costituita in seconda convocazione un’ora dopo l’orario fissato per la prima convocazione qualunque sia il numero degli associati intervenuti o rappresentati.
Art.18 - MODALITÀ’ DI VOTO
Ogni socio in regola con il pagamento delle quote associative del Circolo ha diritto a un voto (tranne i soci onorari che non dispongono di tale diritto), e ha facoltà di farsi rappresentare all’Assemblea da un altro socio mediante delega scritta. Il numero di deleghe detenute da un’unica persona non può essere superiore a due. Le delibere dell’Assemblea debbono essere approvate a maggioranza della metà più uno degli associati presenti e rappresentati; in caso di parità decide il Presidente del Circolo. Il voto è segreto, e per la nomina delle cariche sono eletti coloro i quali abbiano riportato il maggior numero di voti. In caso di parità di voti saranno eletti coloro che detengono il maggior grado di anzianità.
Art.19 - CONSIGLIO DIRETTIVO
Il “Circolo Veneti nel Mondo in Albania” è retta da un Consiglio Direttivo formato da cinque consiglieri eletti dall’Assemblea. Possono essere nominati consiglieri tutti coloro che sono soci del Circolo da almeno un anno. Il Consiglio Direttivo dura in carica due anni; le cariche sono onorarie e non danno diritto a retribuzione. I membri possono essere rieletti. Qualora nel corso del biennio vengano a mancare uno o più componenti del Consiglio Direttivo, la surrogazione viene effettuata dal Consiglio stesso.
Art. 20 - MODALITÀ’ DI CONVOCAZIONE E DELIBERE
Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno due volte l’anno su convocazione con ordine del giorno del suo Presidente con almeno cinque giorni di anticipo; esso si riunisce inoltre ogni qualvolta il Presidente del Consiglio lo ritenga opportuno o quando ne verrà fatta richiesta da almeno due dei suoi membri in carica. Le sedute del Consiglio sono valide se vi partecipano almeno 3 dei suoi membri in carica. Le delibere del Consiglio Direttivo debbono essere assunte con il voto favorevole di almeno la metà più uno dei consiglieri partecipanti alla seduta a meno che in questo Statuto si disponga diversamente; i verbali delle sedute debbono essere sottoscritti dal Presidente del Consiglio e dal Segretario che li redige. I verbali sono approvati nella seduta successiva.
Art.21 - ATTRIBUZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Il Consiglio Direttivo è l’organo incaricato della gestione strategica del Circolo; esso detiene tutte le facoltà necessarie a tali funzioni che non siano di competenza dell’Assemblea e può prendere ogni decisione rientrante nell’oggetto del Circolo. In particolare:
1. elegge tra i propri membri il Presidente, il Vicepresidente, il Segretario, il Tesoriere;
2. fissa annualmente l’ammontare delle quote associative e le tariffe per la fornitura dei servizi che rientrano nell’oggetto del Circolo; 3. stabilisce la data dell’Assemblea dei soci da indirsi almeno una volta l’anno;
4. predispone la relazione finale da sottoporre all’Assemblea, nonché il programma riguardante l’attività da svolgere con la relativa proposta di copertura finanziaria;
5. predispone i regolamenti interni per l’ordinamento delle attività associative e le relative modifiche;
6. delega a favore di appositi comitati tecnico-scientifici, composti da soci ed esperti, particolari incarichi e funzioni, determinando i relativi poteri;
7. gestisce il patrimonio e prende ogni decisione di natura finanziaria;
8. delibera in merito all'accoglimento delle domande di iscrizione al Circolo e ai provvedimenti di decadenza ed esclusione dei soci.
Art.22 - PRESIDENTE E VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO
Il Consiglio Direttivo elegge tra i suoi componenti il proprio Presidente con il voto favorevole di almeno la metà più uno dei suoi membri in carica. Il Presidente del Consiglio, in qualità di Presidente del Circolo, é l’incaricato della gestione e dell’amministrazione degli affari associativi. In particolare il Presidente:
a) é investito della legale rappresentanza del Circolo, la rappresenta nei suoi rapporti con terzi, e detiene l’uso della firma del Circolo per tutti gli atti, contratti e rapporti che rientrano nello scopo del Circolo, in esecuzione delle delibere dell’Assemblea e/o del Consiglio Direttivo;
b) rilascia a favore del Vicepresidente o del Segretario le procure necessarie al fine della gestione e amministrazione operativa del Circolo, ove lo ritenga necessario;
c) convoca e presiede le riunioni dell'Assemblea e del Consiglio Direttivo, e garantisce l’osservanza dello Statuto;
d) cura la corrispondenza del Circolo e ha l’uso della firma dell’Associazione nei rapporti di comunicazioni con l’esterno.
In caso di assenza o impedimento del Presidente, le funzioni di cui al presente articolo sono esercitate dal Vicepresidente.
Art.23 - SEGRETARIO
Il Consiglio Direttivo elegge tra i propri membri un Segretario con il voto favorevole di almeno la metà più uno dei suoi membri in carica. In particolare il Segretario:
- è responsabile dell’attività operativa del Circolo e della puntuale attuazione delle politiche dei programmi e delle direttive fissate di volta in volta dal Consiglio Direttivo;
- rende periodicamente conto al Consiglio della propria attività;
- funge da Segretario del Consiglio e predisporre gli avvisi di convocazione e i verbali di riunione del Consiglio.
Art. 24 - TESORIERE
Il Consiglio Direttivo elegge tra i propri membri un Tesoriere con il voto favorevole di almeno la metà più uno dei suoi membri in carica. In particolare il Tesoriere:
- cura le scritture contabili del Circolo e ne relaziona al Consiglio Direttivo;
- gestisce la cassa ottemperando alle richieste vagliate dal Consiglio Direttivo;
- redige il bilancio di esercizio e il budget preventivo sulla base delle indicazioni fornite dal Consiglio Direttivo
Art.25 - QUOTE DISPOSIZIONI VARI E TRANSITORIE
Spetta al Consiglio Direttivo fissare la quota annuale dovuta da ciascuna categoria di soci, ad esclusione dei soci onorari che non sono tenuti al versamento di alcuna quota. I soci onorari possono comunque, a seguito del versamento della quota corrispondente ad una delle categorie ordinarie, prima indicate, essere collocati nella stessa e godere quindi del diritto di voto. Il Consiglio Direttivo, all’unanimità, potrà valutare l’opportunità di esentare dal pagamento della quota singoli associati.
Art.26 - VERBALI
I verbali dell’Assemblea, nonché quelli delle riunioni del Consiglio Direttivo, sono da trascriversi in appositi libri verbali da tenere a disposizione di qualsiasi socio che desideri consultarli.
Art.27 - ESERCIZIO E BILANCIO
L’esercizio del Circolo chiude con il bilancio del 31 Dicembre di ogni anno; 15 (quindici) giorni prima rispetto alla convocazione dell'Assemblea, i soci possono prendere visione del bilancio depositato presso gli uffici dell’Associazione. Il bilancio deve essere sottoposto al controllo del Collegio dei Revisori dei Conti almeno 30 (trenta) giorni prima della riunione dell’Assemblea convocata per la sua approvazione.
Art.28 - VERIFICA CONTABILE
Ogni tre anni viene nominato dall’Assemblea un Revisore con il compito di verificare la contabilità del Circolo. Il Revisore esamina tutta la contabilità e la documentazione del Circolo e fa pervenire al Consiglio Direttivo, prima della convocazione annua dell’Assemblea, un rapporto scritto sull’esito della sua verifica. La carica è onoraria e non dà diritto a retribuzione.
Art.29 - SIMBOLO
L’Associazione avrà come simbolo il leone di San Marco, con la dicitura “Circolo Veneti nel Mondo in Albania” con sfondo blu e coccarda rossa con l’aquila simbolo dell’Albania.
Art.30 - MODIFICHE
Eventuali modifiche al presente Statuto dovranno essere approvate con maggioranza semplice dall’Assemblea dei soci.
Art.31 - SCIOGLIMENTO
Lo scioglimento è deciso dall’Assemblea specialmente convocata a tale fine, attraverso raccomandata oppure tramite avviso via fax da inviarsi almeno un mese prima della data prevista per la seduta, e viene approvata con il voto favorevole di almeno ¾ dei soci presenti o rappresentati. Nell’ipotesi di scioglimento, il patrimonio del Circolo, previo pagamento dei debiti ad adempimento di tutte le obbligazioni, verrà distribuito alle organizzazioni benefiche, educative, scientifiche o filantropiche indicate nella delibera assembleare di scioglimento. A tal fine l’Assemblea nominerà uno o più liquidatori determinandone i poteri e le attribuzioni.
Art. 32 - NORME DI APPLICAZIONE
Per quanto non previsto dal presente Statuto valgono le disposizioni della legge in materia di associazioni.
Art. 33 (Norma transitoria)
La quota associativa per il primo anno è stabilita dai soci fondatori.
Associazione Veneti nel Mondo - Albania @All Right Reserved 2025