Un ponte tra storia e futuro, tra il Veneto e l’Albania. Siamo una comunità che valorizza le radici culturali venete, promuove iniziative di ricerca e crea opportunità di incontro per rafforzare il legame tra le due terre.
Lagj 28 Nentori, Rruga Hysni Alimerko, Pall. Geroni, Valona, Albania
Vuoi saperne di più? Scopri chi siamo, partecipa ai nostri eventi e unisciti a noi per costruire insieme il futuro del Circolo!
Chi siamo
Il Circolo Veneti nel Mondo in Albania è nato dal desiderio di creare un punto di incontro per la comunità veneta presente in Albania, ma anche per rafforzare i legami con la Regione Veneto e con tutte le associazioni che, nel mondo, tengono viva la nostra cultura e tradizione.
Valona, città strategica lungo la costa albanese, ha avuto nel XV secolo un ruolo chiave nei commerci marittimi, grazie alla sua posizione privilegiata sulle rotte mediterranee.
In questo periodo, il territorio era caratterizzato da una fiorente attività agricola, con la coltivazione di ulivi e la produzione di olio, prodotti che divennero fondamentali per l’economia locale.
L’ispirazione per questa iniziativa è arrivata da un fatto storico affascinante.
Correva l’anno 1400, e il vento salmastro del mare Adriatico portava con sé il suono delle voci dei marinai veneziani che attraccavano nel porto di Valona. Erano uomini di mare, mercanti e navigatori, abituati a solcare le onde per portare spezie, tessuti e manufatti tra le città della Serenissima e le coste dell’Albania.
Associazione Veneti nel Mondo - Albania @All Right Reserved 2025
Tra loro c’era Marco, un giovane mercante veneziano che, giunto a Valona, si innamorò della terra fertile e del clima mite della regione.
Notò che il suolo, baciato dal sole e accarezzato dalla brezza marina, era perfetto per una pianta che conosceva bene: l’ulivo.
“Questa terra è fatta per gli ulivi,” disse un giorno ai suoi compagni, mentre osservava le colline dorate che circondavano il porto. Così, con l’aiuto degli abitanti locali, piantò i primi alberi, portati dalle terre venete. Nei mesi e negli anni successivi, gli ulivi misero radici profonde, e col tempo divennero parte del paesaggio di Valona, portando con sé il sapore e il profumo di una storia condivisa.
Gli anziani del villaggio raccontano che, ancora oggi, tra gli ulivi secolari di Valona, si può sentire il sussurro del mare e il respiro di quelle antiche storie. Quegli alberi non sono solo piante, ma testimoni silenziosi di un legame tra popoli, di una cultura che ha attraversato i secoli e che oggi vogliamo riscoprire e valorizzare.
E così, proprio come quegli ulivi, il Circolo Veneti nel Mondo in Albania affonda le sue radici nella storia per far crescere un futuro di connessioni e scambi culturali.
Il nostro impegno
Riscoprire e valorizzare la nostra storia attraverso studi e collaborazioni con istituzioni storiche e accademiche.
Collegare la comunità veneta in Albania con eventi, incontri e attività culturali.
Promuovere il patrimonio linguistico e culturale veneto anche tra le nuove generazioni.
Creare un dialogo con la Regione Veneto e le autorità locali per sostenere progetti di interesse comune.
Non importa se sei veneto di nascita, per discendenza o per passione: il nostro Circolo è aperto a chiunque voglia far parte di questa storia. La cultura è un ponte tra i popoli, e noi vogliamo essere un tassello di questo dialogo tra il Veneto e l’Albania.
Se vuoi essere parte di questa avventura, entra nel Circolo e contribuisci con le tue idee e la tua energia!